HPM Engineering Srl nasce nel 2005 da un gruppo di soci con oltre 20 anni di esperienza nel settore della nautica, della carrozzeria e dell’industria. L’azienda ha iniziato la sua attività ponendosi sul mercato italiano ed estero come punto di riferimento per risolvere le problematiche legate alla depurazione di aria da esalazioni e overspray, da fumi e polveri derivanti dallo svolgimento di numerose lavorazioni nei cantieri aziendali.
HPM Engineering nel corso del tempo ha maturato una grande esperienza, iniziando a sviluppare soluzioni sempre più innovative in grado di assicurare contemporaneamente la protezione ambientale, la sicurezza, la salute e la produttività degli operatori durante lo svolgimento di specifiche lavorazioni industriali ma anche di fornire soluzioni rivoluzionarie ai problemi logistici e di spazio che questo tipo di lavorazioni comportano.
Nel 2014, dopo un lungo periodo di collaborazione tecnica dedicata allo sviluppo di prodotti innovativi per la levigatura professionale, entra a far parte del Gruppo Biffignandi.
Richiedi maggiori informazioni
Un gruppo di soci fondatori, con oltre 20 anni di esperienza nel settore della nautica, della carrozzeria e industria, fondano l'azienda.
L’azienda inizia a sviluppare soluzioni innovative che la portano ad ottenere la registrazione di importanti BREVETTI internazionali, tra cui il principale: «SPACE».
A seguito del rapido sviluppo e successo aziendale, HPM Engineering apre un nuovo stabilimento produttivo a Barberino di Mugello (FI).
L’azienda sviluppa nuove applicazioni in campo industriale per l’aspirazione di fumi e polveri emessi dalla lavorazione di metalli.
Alla fine del 2013, l’azienda entra a far parte del Gruppo Biffignandi, un importante gruppo italiano, specializzato nello sviluppo di tecnologie, attrezzature e sistemi per il trattamento delle superfici.
Trasferimento della sede legale e operativa a Cassolnovo (PV) con la creazione di nuovi uffici e dello show room presso la sede del Gruppo Biffignandi.
Il sito produttivo di Barberino di Mugello (FI) viene reso idoneo anche per la produzione, assemblaggio e collaudo di cabine di grandi dimensioni.